Le Auto per i Neopatentati e la Normativa di Riferimento

L’art. 117 del Codice della Strada, prevede che nei primi tre anni dal conseguimento della patente di categoria A2, A, B1 e B non sia consentito il superamento della velocità di 100 km/h per le autostrade e di 90 km/h per le strade extraurbane principali.
Ai titolari di patente di guida di categoria B, per il primo anno dal rilascio, non è consentita la guida di autoveicoli aventi una potenza specifica riferita alla tara, superiore a 55 kw/t (ovvero 75 cv). Nel caso di veicoli di categoria M1 (veicoli destinati al traporto di persone, aventi al massimo 8 posti a sedere oltre al sedile del conducente), si applica un ulteriore limite di potenza massima pari a 70 kW (ovvero 95 cv).
Le limitazioni alla guida e alla velocità sono automatiche e decorrono dalla data di superamento dell’esame. Il titolare di patente di guida italiana che viola le disposizioni è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da €uro 152 a €uro 608. La violazione importa la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della validità della patente da due ad otto mesi, a seconda della casistica.
Quindi? Cosa può guidare un neopatentato? Ecco la tipologia di auto:
- Citroën C3 benzina 1.2 litri da 68 cv
- Fiat 500 benzina 1.2 litri da 69 cv
- Ford Fiesta benzina 1.1 litri da 70 cv
- Kia Picanto benzina 1.0 litro da 66 cv
- Lancia Ypsilon benzina 1.2 litri da 69 cv
- Mazda 2 benzina 1.5 litri da 75 cv
- Nissan Micra benzina 1.0 litro da 71 cv
- Opel Corsa benzina 1.2 litri da 75 cv
- Peugeot 208 benzina 1.2 litri da 75 cv
- Seat Ibiza benzina 1.0 litro da 75 cv
- Skoda Fabia benzina 1.0 litro da 60 e 75 cv
- Toyota Yaris benzina 1.0 litro da 69 cv
- Volkswagen Polo benzina 1.0 litro da 65 e 75 cv
Se reputi che i nostri approfondimenti siano utili, continua a seguirci. Alla prossima!