Valore Residuo dell’Auto: tutto quello che devi sapere

Valore Residuo dell’Auto: tutto quello che devi sapere

Il valore residuo (abbreviato in VR) è un aspetto fondamentale che ogni guidatore deve tenere sempre in considerazione nella compravendita di una vettura usata, sia di proprietà che aziendale. Ovviamente i VR sono soggetti allo scorrere del tempo, quindi è buona norma valutare il proprio bene in maniera precisa, sia nella fase di acquisto che in quella di vendita.

I VR sono solo una parte di quelle componenti che vanno a determinare il saving di un’auto e sono stabiliti da altrettanti parametri legati al mantenimento del mezzo: design, equipaggiamento di bordo e chilometraggio sono solo alcune delle tante caratteristiche che devono essere prese in considerazione. Il fine ultimo è quello di identificare il valore percentuale del prezzo di listino, per avere una stima il più possibile accurata del valore nel mercato dell’usato.

La grande distinzione che bisogna fare nel calcolo dei VR è tra valori residui attuali e valori residui previsionali: i primi interessano principalmente i privati in fase di compravendita di vetture usate, i secondi invece, come dice il termine stesso, sono previsioni che le società di noleggio stimano, per avere il più possibile un dato esatto sulla rivendita o rinoleggio alla conclusione di un contratto con noleggio a lungo termine.

Per scoprire i VR attuali della propria auto esistono diverse piattaforme di quotazione, come ad esempio Autoscout24 oppure Quattroruote. Per i VR previsionali invece, ci si può affidare a siti di valutazione ben conosciuti come Autovista, ma è buona regola affidarsi a un professionista esperto nelle quotazioni B2B.

Se reputi che i nostri approfondimenti siano utili, continua a seguirci. Alla prossima!